-
Strada dell'Assietta
Un viaggio alla scoperta di antiche strade dal panorama mozzafiato
Riapertura estiva Strada dell’Assietta
La Strada Provinciale 173 dell’Assietta nel tratto sterrato di alta quota viene riaperta in linea di massima ad inizio luglio, ma la data esatta dipende dalla situazione che viene riscontrata dalla Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino dopo lo scioglimento della neve e dipende dai lavori di ripristino eventualmente necessari. La condizione necessaria per la riapertura estiva è la percorribilità in sicurezza dei 36 chilometri interamente sterrati della Provinciale 173, di cui circa 7 di competenza del Comune di Sestriere e 29 della Città Metropolitana di Torino.
La S.P. 173 resterà aperta sino al 31 ottobre, salvo emergenze causate dal maltempo o nevicate precoci che dovessero rendere insicura la circolazione. Trattandosi di una carreggiata sterrata, saranno in vigore il limite di velocità di 30 km orari, il divieto di sorpasso e di sosta al di fuori dei parcheggi segnalati. Il transito è vietato ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e di larghezza superiore a 2 metri.
È prevista la totale chiusura al traffico motorizzato dalle 9 alle 17 nelle giornate del mercoledì e del sabato nei mesi di luglio e agosto. La chiusura invernale è prevista dal 1° novembre 2025 al 30 giugno 2026, salvo proroghe dovute alle condizioni della strada e ai lavori necessari per ripristinare la circolazione in sicurezza.
La route provinciale 173 dell’Assietta, dans sa partie non asphaltée en altitude, est rouverte en principe au début du mois de juillet, mais la date exacte dépend de la situation constatée par la Direction des routes de la ville métropolitaine de Turin 2 après la fonte des neiges et des éventuels travaux de remise en état nécessaires. La condition nécessaire à la réouverture estivale est que les 36 kilomètres de la route provinciale 173, entièrement non asphaltés, soient praticables en toute sécurité, dont environ 7 relèvent de la responsabilité de la municipalité de Sestriere et 29 de celle de la ville métropolitaine de Turin.
La route provinciale 173 restera ouverte jusqu’au 31 octobre, sauf en cas d’urgence due au mauvais temps ou à des chutes de neige précoces qui rendent la circulation dangereuse. S’agissant d’une route en terre, la limitation de vitesse à 30 km/h sera en vigueur, ainsi que l’interdiction de dépasser et de se garer en dehors des zones de stationnement indiquées. Le transit est interdit aux véhicules dont la masse en charge est supérieure à 3,5 tonnes et dont la largeur est supérieure à 2 mètres.
Une fermeture totale à la circulation automobile est prévue de 9h à 17h les mercredis et samedis en juillet et août. La fermeture hivernale est prévue du 1er novembre 2025 au 30 juin 2026, sauf prolongation en raison de l’état de la route et des travaux nécessaires au rétablissement d’une circulation sécurisée.
🇬🇧 The Provincial Road 173 of the Assietta in the high-altitude dirt section is generally reopened in early July, but the exact date depends on the situation assessed by the Viability Directorate 2 of the metropolitan city of Turin after the snow melt and any necessary restoration works. The condition for reopening in the summer is the safe passability of the entire 36 kilometers of dirt road on Provincial Road 173, about 7 kilometers of which are under the jurisdiction of the Municipality of Sestriere and 29 kilometers of the metropolitan city of Turin. The S.P. 173 will remain open until October 31, unless emergencies arise due to bad weather or early snowfall that may make circulation unsafe. Since it is a dirt road, the speed limit of 30 km/h, the overtaking ban, and the prohibition of parking outside the designated parking areas will be enforced. Traffic is prohibited for vehicles with a full load mass greater than 3.5 tons and a width exceeding 2 meters. A complete closure to motorized traffic is scheduled from 9 AM to 5 PM on Wednesdays and Saturdays during July and August. The winter closure is planned from November 1, 2025, to June 30, 2026, unless extended due to road conditions and necessary works to restore safe circulation.
Strada dell’Assietta, la cavalcata dei 2.000
Con uno sviluppo di oltre 60 km, la Strada Provinciale 173 dell’Assietta e la vicina Provinciale 172 del Colle delle Finestre costituiscono lo scheletro portante di una dorsale viaria che collega le valli di Susa e Chisone, scorrendo quasi interamente sterrata e in gran parte oltre i 2000 metri di quota. Quella che in una guida turistica degli anni ‘60 veniva già magnificata come la “Cavalcata dei Duemila” è percorsa ogni anno da giugno ad ottobre da migliaia di ciclisti, bikers, escursionisti a piedi o a cavallo, oltre che (nei giorni consentiti) dall’utenza motorizzata.
La valorizzazione ambientale, turistica, forestale ed agricola delle strade dell’Assietta e del Colle delle Finestre è stata negli ultimi 20 anni oggetto di accordi di programma tra la Regione Piemonte, la Provincia e dal 2015 la Città Metropolitana di Torino, i Comuni e le Unioni Montane dell’Alta Valsusa, dei Comuni Olimpici Via Lattea e delle Valli Chisone e Germanasca. Una consolidata e sperimentata regolamentazione del transito consente ogni anno la fruizione contemporanea da parte di utenze diverse. L’Assietta e il Colle delle Finestre sono inoltre le “punte di diamante” di un vero e proprio sistema di 16 ex strade militari, sulle quali la Città Metropolitana di Torino - dopo averle acquistate dal Demanio o, in alcuni casi, dopo aver ricevuto l’incarico di curarne la manutenzione dai Comuni che ne sono proprietari - ha investito ingenti risorse: non per asfaltare nuovi tratti, ma per tutelare la percorribilità e la sicurezza di chi va in montagna a piedi, in bici, in auto o in moto.
Ogni anno a fine inverno i tecnici della Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana salgono in quota per verificare lo stato delle carreggiate stradali e i danni causati dalle nevicate e dalle slavine. Spesso occorre rimuovere ingenti masse di neve, ripristinare tornanti e canaline di scolo delle acque piovane e di quelle di fusione, colmare buche, spianare dossi: un lavoro delicato e costoso; soprattutto quando si deve garantire il passaggio della carovana del Giro d’Italia sullo sterrato del Colle delle Finestre.
La Strada dell'Assietta attraversa i territori dei Comuni di Sestriere, Usseaux, Salbertrand, Pragelato, Fenestrelle ed Exilles, ha una lunghezza di circa 36 km e corrisponde alla Provinciale 173 del Colle dell’Assietta, passata ufficialmente nel 2021 dal demanio militare a quello della Città Metropolitana, che però ne cura la manutenzione dagli anni ‘60 del XX secolo. Ogni anno i cantonieri del Circolo di Perosa e gli operatori del Centro mezzi meccanici della Città Metropolitana sono impegnati nei lavori di ripristino che consentono la riapertura estiva nel tratto che da Pian dell’Alpe al Colle Basset. Da alcuni anni la manutenzione del tratto che collega il Colle Basset con l’abitato di Sestriere è di competenza dell’amministrazione comunale sestrierina.
"La Strada dell’Assietta si dipana quasi interamente a quote superiori ai 2.000 metri offrendo un panorama spettacolare sulla Valli di Susa e Chisone."
Enti partner









Il paesaggio
Contattaci
Direzione Comunicazione della Città metropolitana di Torino
Corso Inghilterra 7 - 10138 Torino
E-mail: stampa@cittametropolitana.torino.it
Partita IVA: 01907990012
Le altre sedi della Città metropolitana di Torino.
Centralino
+ 39 011 861 2111
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numero Verde gratuito 800 300 360
Corso Inghilterra 7 - 10138 Torino - Tel. 011 861 7100
E-mail: urp@cittametropolitana.torino.it